COME SCEGLIERE LE GOMME INVERNALI? TUTTO CIO’ CHE DEVI SAPERE SUGLI PNEUMATICI DA NEVE
Alla fine Burian è arrivato, ed ha fatto sentire la sua forza con neve e gelo un po’ in tutta Italia. Per chi si mette in macchina è importante sapere quali sono le condizioni della strada, e capire quali gomme invernali usare in modo da adattarsi all’asfalto e al mutare delle condizioni. In inverno infatti, oltre la neve, anche la pioggia e il gelo sono parametri che fanno la differenza per la scelta della giusta gomma e del giusto pneumatico invernale.
Cosa sono gli pneumatici invernali?
Partiamo intanto da qualche informazione tecnica e di base. Le gomme invernali si differenziano dalle altre perché hanno una diversa miscela, che è morbida ed elastica. Sulla superficie ci sono varie incisioni e sul battistrada alcune sezioni rendono migliore l’aderenza all’asfalto in caso di neve o gelo. Sulle gomme invernali ci sono disegnate tre cime di montagna con il fiocco di neve: è questo il segno distintivo per non sbagliare. Ricordate quindi che la miscela morbida rende migliore l’aderenza della vostra auto in inverno. In base al tipo di auto avrete anche diversi pneumatici invernali. Di solito veicoli da piccole a grandi dimensioni usano pneumatici direzionali, mentre mezzi ad alta velocità usano pneumatici asimmetrici. Ci sono poi diverse gomme in base al Paese di utilizzo, nel senso che più a nord vengono utilizzati pneumatici con spuntoni a base metallica molto adatti per la neve, ma che possono essere usati solo in inverno.
Come fare a scegliere la gomma migliore per la propria auto?
Chi guida un SUV è di partenza più agevolato e più sicuro su fondo innevato o ghiacciato, visto che la vostra auto ha trazione migliore. Vi consigliamo però di fare molta attenzione in frenata ed in discesa, dove la mole maggiore dell’auto può creare problemi. Nei SUV è bene montare gomme invernali 4×4. Evitate poi, in generale, di acquistare solamente due gomme invernali: rischiate così di peggiorare l’aderenza e di avere problemi in frenata. Pur essendo adatte su ogni tipo di cerchio, montate però gomme invernali su cerchi nuovi; eviterete costi di manodopera ogni stagione, e scambierete direttamente l’intera ruota.
Meglio montare pneumatici da neve o catene?
Per prima cosa scegliete sempre una gomma da neve su cui è possibile montare anche le catene: in alcune zone di montagna, o in caso di forti nevicate anche in città, proprio come in questi giorni, le catene sono necessarie! Chi frequenta spesso la montagna deve sempre portare con sé catene da neve. Possiamo comunque dire che le catene sono più difficoltose da montare, e si possono usare ad una velocità massima di 50 km/h. Gli pneumatici sono più facili da montare ed hanno buone prestazioni sotto i 7°C e con profondità minima di 4 mm. Utilizzateli da metà ottobre fino a Pasqua, ogni mese controllatene la pressione e, possibilmente, evitate di montare gomme quattro stagioni. D’estate, poi, non montate mai pneumatici invernali, che altrimenti si usureranno prima e vi daranno problemi in frenata.