Si è passibili di multa se si segnala agli altri automobilisti un autovelox?
A Padova, un guidatore si è visto recapitare una contravvenzione per aver segnalato ad altri veicoli la presenza di una pattuglia stradale e di un autovelox. Ma cosa stabilisce precisamente il Codice della Strada in merito?
Azionare i proiettori per indicare la presenza di un rilevatore di velocità è un’azione quasi automatica per molti automobilisti, una sorta di solidarietà tra chi è alla guida. Tuttavia, questo comportamento, apparentemente innocuo, può costare caro. È quanto accaduto a Padova il 2 agosto scorso, quando un uomo è stato fermato e sanzionato con un pagamento di 40 euro per aver utilizzato i fari in direzione di altri conducenti, avvertendoli della presenza della polizia municipale con un dispositivo per il controllo della velocità.
Il soggetto coinvolto ha contestato di aver effettivamente lampeggiato, ha espresso il suo rifiuto di sottoscrivere il verbale e ha preannunciato un ricorso al prefetto. Ma al di là del singolo caso, la questione fondamentale è: è realmente proibito segnalare con i fari la presenza di forze dell’ordine ad altri automobilisti?
La risposta si trova nell’articolo 153, comma 11 del Codice della Strada, che disciplina l’impiego dei dispositivi di illuminazione. In base a questa norma, l’utilizzo non appropriato dei fari può comportare una sanzione amministrativa che varia da 42 a 173 euro. L’azione contestata al conducente padovano rientra precisamente in questa casistica: accendere i fari senza una motivazione tecnica valida (come la segnalazione di un pericolo imminente) è considerato un uso improprio.
Molti si domandano se non firmare il verbale possa evitare la multa o quantomeno posticipare la questione. In realtà, astenersi dalla firma è un diritto assolutamente legittimo, ma non incide sulla validità della notifica: la contestazione è comunque valida e sarà notificata al domicilio, con l’aggiunta delle spese di notifica. L’unico potenziale “beneficio” potrebbe essere quello di guadagnare qualche giorno in più per presentare un’opposizione.
In mancanza di prove contrarie, la Polizia Municipale ha applicato la normativa vigente, almeno formalmente. Se effettivamente l’automobilista ha lampeggiato per avvisare della presenza degli agenti, la multa risulta giustificata. Il suggerimento, per evitare inconvenienti, è semplice: astenersi dall’utilizzare i fari per avvertire altri conducenti, anche se la tentazione può essere forte.
Segnalare un autovelox con i fari può apparire come un atto di cortesia tra automobilisti, ma per la legge rappresenta un impiego non corretto dei dispositivi luminosi. E mentre si dibatte sull’equilibrio tra prevenzione e sanzione, rimane il fatto che la regolamentazione attuale non prevede eccezioni. Massima attenzione… ma luci spente.