Guidare con calzature inadeguate: rischi e conseguenze
Durante i mesi estivi, molti italiani tendono a mettersi al volante indossando ciabatte, infradito o addirittura a piedi nudi, spesso per praticità o dopo una giornata al mare. Sebbene possa sembrare innocuo, questo comportamento può portare a gravi conseguenze, non solo pecuniarie.
Le calzature da evitare alla guida non si limitano alle semplici ciabatte da spiaggia. Anche zoccoli, infradito e sandali aperti sono sconsigliati. Guidare a piedi nudi, poi, è una pratica che contravviene alle più basilari norme di sicurezza e buon senso. Il rischio principale è che queste calzature, non fornendo una presa stabile o potendo sfilarsi facilmente, compromettano il controllo dei pedali, rendendo più difficile una reazione tempestiva in caso di emergenza.
Le ripercussioni di un incidente stradale mentre si indossano calzature inadeguate possono essere molto serie. L’assicurazione potrebbe negare la copertura del sinistro o richiedere la restituzione delle somme già erogate. Questo significherebbe dover affrontare personalmente i costi per la riparazione dei danni all’altro veicolo, sia di carrozzeria che meccanici, e persino le spese mediche per eventuali feriti. Se, in aggiunta, le forze dell’ordine dovessero indicare nel loro verbale che il conducente indossava calzature inappropriate o era scalzo, le probabilità di dover pagare di tasca propria diventano quasi certezze.
Dal 1993, il Codice della Strada non impone esplicitamente divieti sulle specifiche calzature da indossare alla guida. Questo significa che, durante un controllo di routine, non si incorrono in sanzioni dirette per il solo fatto di guidare in infradito. Tuttavia, il Codice stabilisce chiaramente che i conducenti devono adottare un abbigliamento che non ostacoli la guida. Questo principio è deducibile dalla combinazione degli articoli 140 e 141.
Questi articoli, infatti, impongono agli utenti della strada di comportarsi in modo da non creare pericolo o intralcio alla circolazione, garantendo sempre la sicurezza stradale. Inoltre, specificano che il conducente deve mantenere il pieno controllo del veicolo in ogni momento, essendo in grado di effettuare qualsiasi manovra necessaria in condizioni di sicurezza, inclusa la frenata tempestiva di fronte a qualsiasi ostacolo prevedibile.
In caso di incidente, se si dovesse dimostrare che il piede è scivolato dai pedali a causa della calzatura inadeguata, questa circostanza potrebbe essere considerata una concausa del sinistro. Di conseguenza, il guidatore potrebbe subire pesanti conseguenze economiche per il risarcimento dei danni, a meno che la sua polizza RC Auto non includa una clausola di rinuncia alla rivalsa.
Per evitare inconvenienti e godersi la comodità delle infradito in estate, è consigliabile tenere un paio di scarpe comode sotto il sedile dell’auto e indossarle durante la guida. È fondamentale, però, conservare queste scarpe in un sacchetto chiuso. In questo modo si evita che, rotolando durante una curva o una frenata, possano finire tra i pedali e, paradossalmente, causare un ulteriore incidente.