Arriva il momento di montare gli pneumatici invernali
Con l’arrivo della stagione fredda, è fondamentale iniziare a pianificare la sostituzione degli pneumatici estivi con quelli invernali. Le gomme termiche, infatti, offrono prestazioni ottimali quando si guida d’inverno, un periodo in cui temperature rigide, presenza di ghiaccio, neve e pioggia possono mettere a repentaglio la sicurezza stradale e non solo. I benefici derivanti dal passaggio agli pneumatici invernali si estendono anche al minor consumo di carburante, alla riduzione delle emissioni nocive e a un maggiore comfort di marcia.
Sostituzione pneumatici invernali 2025: il calendario
Il montaggio delle gomme invernali è un’operazione necessaria per conformarsi alle attuali disposizioni legislative. A partire dal 15 novembre 2025 scatta l’obbligo di circolare con gomme invernali o equivalenti, mentre la sostituzione può essere effettuata già dal 15 ottobre. Trascorso il mese di tolleranza, dal 15 novembre in poi, sulle tratte stradali in cui è in vigore tale norma, possono essere elevate le contravvenzioni stabilite dal Codice della Strada.
Pneumatici invernali 2025: la normativa e le multe
L’obbligo di utilizzare pneumatici specifici per l’inverno è regolamentato a livello nazionale dal Codice della Strada, che prescrive l’uso di gomme termiche o di altri sistemi antiscivolo appropriati. A livello locale, sono gli enti gestori delle strade a definire i regolamenti specifici per il proprio territorio, pur non potendo alterare le date per la sostituzione degli pneumatici invernali stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Gli pneumatici invernali riconosciuti in Italia dal Codice della Strada sono identificati dal marchio M+S (Mud and Snow) impresso sul fianco e, talvolta, dalla marcatura aggiuntiva 3PMSF (Fiocco di Neve con Tre Cime Montuose). Tra questi rientrano anche i modelli All Season (quattro stagioni).
Chi è esentato dall’obbligo di cambio gomme invernali 2025
Esiste una specifica condizione che non richiede la sostituzione degli pneumatici. Chi ha optato per l’utilizzo di gomme All Season (adatte per tutte le quattro stagioni) non è tenuto a montare specifici pneumatici prettamente invernali.
Le differenze tra gomme invernali ed estive
L’obbligatorietà della sostituzione degli pneumatici è motivata dalle importanti distinzioni tra i modelli invernali e quelli estivi, differenze che li rendono più idonei per le rispettive stagioni. Tali diversità riguardano in particolare tre aspetti:
- Mescola
- Struttura
- Disegno del battistrada
Le gomme invernali sono realizzate con mescole e materiali progettati per garantire prestazioni adeguate con temperature inferiori ai 7°C. La loro mescola si “attiva” con il freddo, permettendo di adattarsi alle condizioni climatiche più rigide. Il battistrada presenta scolpiture più profonde per diminuire il rischio di aquaplaning e assicurare una maggiore aderenza su neve e ghiaccio. La superficie è composta da numerose lamelle che ottimizzano il grip, mentre le scanalature sono più larghe per facilitare l’espulsione dell’acqua in eccesso e migliorare la trazione su fondi stradali scivolosi.
Al contrario, gli pneumatici estivi sono caratterizzati da mescole ottimizzate per lavorare con temperature superiori ai 7°C, anche in presenza di asfalto bagnato. Grazie al clima generalmente più mite e alle precipitazioni meno frequenti, il disegno del battistrada estivo presenta meno intagli e blocchi pieni.
Cambio gomme invernali 2025: l’importanza di prenotare in anticipo
Per effettuare la permuta dagli pneumatici estivi a quelli invernali sono sufficienti circa 20-30 minuti; tuttavia, considerata l’elevata richiesta, è vivamente consigliato fissare un appuntamento con largo anticipo presso il gommista di fiducia. Agendo per tempo, avrai la garanzia di effettuare la sostituzione entro le date stabilite dalla legge, evitando così lunghe attese in officina.
Individua il rivenditore più vicino e prenota subito il cambio gomme per l’inverno: garantirai la tua sicurezza alla guida e sarai al riparo da possibili sanzioni.